
Korean Air investirà 1,2 trilioni di KRW per costruire un centro di ricerca e sviluppo di nuova generazione per la mobilità aerea urbana (UAM) e la sicurezza aerea a Bucheon, nella provincia di Gyeonggi, per creare un nuovo importante polo per la mobilità futura e l’innovazione aerospaziale in Corea.
L’ambiziosa iniziativa riflette la visione a lungo termine di Korean Air di guidare il futuro dell’aviazione attraverso tecnologie avanzate, formazione di livello mondiale e sviluppo sostenibile. La nuova struttura fungerà da base centrale per la ricerca, l’addestramento dei piloti e il progresso della sicurezza aerea, rafforzando le capacità della compagnia aerea mentre si prepara a un nuovo capitolo dopo l’integrazione con Asiana Airlines.
Il 30 aprile, Korean Air ha formalizzato il progetto con una cerimonia di firma con la città di Bucheon presso il Bucheon Arts Center. All’evento hanno partecipato i principali stakeholder, tra cui Keehong Woo, Vicepresidente di Korean Air; Yong-eek Cho, Sindaco di Bucheon; Han-Joon Lee, CEO di Korea Land and Housing Corporation (LH); e Myung-hee Won, CEO di Bucheon Urban Development Corporation.
Con inizio lavori previsto per il 2027 e inizio delle attività a maggio 2030, il centro si estenderà su una superficie di 65.800 metri quadrati, all’incirca pari a dieci campi da calcio. Il centro ospiterà oltre 1.000 persone, tra cui ricercatori e istruttori altamente specializzati, e fungerà da polo completo di ricerca, sviluppo e formazione.
L’impianto di Bucheon comprenderà tre componenti principali:
Centro di ricerca UAV: questo centro si concentrerà sullo sviluppo di software avanzati e di intelligenza artificiale per veicoli aerei senza pilota (UAV), supportando l’innovazione aerospaziale sia commerciale che orientata alla difesa.
Centro di addestramento al volo: destinato a diventare il più grande centro di addestramento per piloti in Asia, questo centro unificherà le operazioni di volo di Korean Air e Asiana Airlines. Il numero di simulatori di volo aumenterà da 18 (12 di Korean Air, 6 di Asiana) a 30, consentendo l’addestramento annuale di un massimo di 21.600 piloti.
Safety Experience Center: progettata per migliorare sia la sicurezza sul posto di lavoro sia il coinvolgimento della comunità, questa struttura fornirà una formazione approfondita sulla sicurezza industriale per il personale delle compagnie aeree e offrirà programmi educativi per aziende locali, studenti e residenti.
“Questo è più di una semplice struttura; è il trampolino di lancio per il futuro dell’aviazione coreana”, ha affermato un portavoce di Korean Air. “Attraverso investimenti significativi in ricerca, formazione e tecnologia, stiamo gettando le basi per guidare il futuro della mobilità aerea, rafforzando al contempo il nostro impegno per la sicurezza, la sostenibilità e la connettività globale”.
Questo progetto esemplifica la missione di Korean Air di “Connettersi per un mondo migliore” e riflette il continuo impegno della compagnia aerea verso l’innovazione, lo sviluppo dei talenti e le partnership significative con le comunità in cui opera.
More Stories
RYANAIR LANCIA L’OFFERTA “PRIME MEMBER” DI MAGGIO
Onorare i vincitori del premio di eccellenza di Air Canada
flydubai ed Emirates stabiliscono un nuovo record