
Le pratiche di gestione ambientale e sostenibilità di Airlink sono state riconosciute dall’Organizzazione IATA (International Air Transport Association) attraverso l’ottenimento della Environmental Assessment Certification (IEnvA).
La certificazione IEnvA di Airlink conferma la sua conformità agli standard globali per le pratiche ambientali e alla Dichiarazione di Buckingham Palace per combattere il commercio illegale di fauna selvatica.
La certificazione IEnvA di Airlink porterà vantaggi anche ai suoi clienti e partner.
“I nostri clienti business e leisure sono sempre più focalizzati nel ridurre il loro impatto ambientale. Allo stesso modo, la preservazione ambientale e della fauna selvatica sono fondamentali per i mezzi di sussistenza, le imprese e le economie di molte delle destinazioni che serviamo. Come anello vitale in questa catena, Airlink ha il dovere di offrire un impatto ambientale positivo. L’approvazione e la certificazione internazionale di IATA aiuteranno Airlink a rafforzare la fiducia con i suoi clienti, partner industriali, enti regolatori e altri attori chiave”, ha spiegato de Villiers Engelbrecht, Amministratore Delegato di Airlink.
“Giocare il nostro ruolo nella lotta globale contro il commercio illegale di fauna selvatica è alla base dei valori della nostra compagnia aerea. Ciò è stato dimostrato dalla nostra recente collaborazione tra Airlink Cargo e la Royal Foundation’s United for Wildlife Transport Taskforce per il rimpatrio di alcuni degli animali più vulnerabili e in via di estinzione al mondo nei loro habitat naturali in Madagascar”, ha aggiunto Hardus Kuschke, Executive Manager Cargo responsible for Environmental Affairs di Airlink.
Il programma di certificazione volontaria IATA Environmental Assessment (IEnvA) valuta in modo indipendente l’impegno delle compagnie aeree, degli aeroporti, delle strutture di handling cargo, degli spedizionieri e di altri attori del settore a migliorare continuamente le loro performance ambientali e di sostenibilità. Si basa su standard globalmente riconosciuti e sulle migliori pratiche del settore, inclusi lo standard ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale e la IATA Operational Safety Audit (IOSA). IEnvA fornisce anche linee guida, procedure e altri strumenti per aiutare le organizzazioni a migliorare la gestione della sostenibilità.
La Dichiarazione di Buckingham Palace del 2016 è un accordo storico avviato da United for Wildlife, un’organizzazione fondata dal Principe William e dalla Royal Foundation, per combattere il commercio illegale di fauna selvatica. L’obiettivo è chiudere le rotte di trasporto sfruttate dai trafficanti di prodotti di fauna selvatica illegale e concentrarsi sull’eliminazione delle vulnerabilità nei settori dei trasporti e delle dogane.
More Stories
Paradise Found: un mondo accoglieFiji Airways nell’alleanza globale
NUOVA CONNESSIONE ROMA-FRANCOFORTE:CONDOR AIRLINES RAFFORZA LA SUA PRESENZA IN ITALIA
LA NUOVA ROTTA RYANAIR PER L’ESTATE 2025 PESCARA-MILANO PRENDE IL VOLO